Non ci sono ancora prodotti disponibili
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.
Le guide che ti aiuteranno a scegliere i giusti articoli.
Il colletto della camicia, quale scegliere...
Dai colletti più ampi a quelli più stretti: ecco quali sono le principali tipologie che ogni uomo dovrebbe conoscere.
In genere la scelta di una camicia viene fatta tenendo conto esclusivamente di colore, tessuto e fit, ma c'è un altro fattore che viene spesso sottovalutato e che invece può fare la differenza: il colletto.
Si, perché anche se apparentemente il colletto delle camicie è un solo un piccolo dettaglio che si intravede a mala pena quando sbuca fuori dalla giacca o dal pullover, in realtà può essere determinante ai fini della costruzione di determinati look.
E visto che i colletti tra cui scegliere sono davvero tantissimi, essere in grado di distinguerli e conoscere almeno le tipologie principali è il primo passo per fare una scelta più consapevole e trovare le versioni più adatte, da scegliere in base al proprio look e agli impegni che si hanno in programma.
Quali sono i colletti più diffusi che ogni gentleman dovrebbe essere in grado di riconoscere al volo? Da quello italiano a quello diplomatico: ecco alcuni dei più popolari.
Colletto italiano
Tra i colletti più conosciuti e usati, il classico colletto italiano, contraddistinto da punte strette e vicine e forma leggermente allungata, che lo rendono la scelta ideale per coloro che hanno viso tondo e collo corto e vogliono apparire più snelli.
Quando usare una camicia con colletto italiano? È particolarmente indicato con i look più formali ma è molto versatile ed è adatto a nodi di cravatta piuttosto piccoli.
Colletto francese
Punte aperte, corte e ben distanziate le une dalle altre per il collo francese, colletto tra i più ampi, che valorizza al meglio i visi triangolari.
Di solito non è indicato nelle circostanze troppo formali e si abbina meglio a nodi di cravatta più grandi, come ad esempio il Windsor.
Colletto alla coreana
Privo di punte, il colletto alla coreana che lascia decisamente più libero il collo e può essere anche lasciato aperto. Consigliato nel tempo libero e nelle occasioni informali, non va mai indossato con cravatte e papillon e dà il meglio di sé senza la giacca.
Colletto button down
Scelta prediletta di chi ha uno stile più sportivo, il colletto button down, inventato per la prima volta dal brand americano Brooks Brothers.
La sua particolarità: Ha due asole che consentono di abbottonare la camicia direttamente sulle punte e, sia nella sua versione lunga che nella sua variante corta, può essere indossato senza la cravatta (ma chi non riesce proprio a fare a meno della cravatta può sempre abbinarlo a un nodo di piccole dimensioni).
Club collar
Molto in voga negli anni '20, il Club Collar, il colletto con punte arrotondate che è anche il segno distintivo dell'uniforme degli studenti di alcune prestigiose scuole inglesi, come l'Eton College di Berkshire.
Emblema di raffinatezza, valorizza di più gli uomini che hanno il viso allungato, in genere viene indossato con una spilla che ferma la cravatta e abbinato a nodi piccoli.
Colletto diplomatico
Chiamato anche "con alette", il colletto diplomatico è il collo più formale che ci sia e non a caso viene sfoggiato nelle occasioni speciali, con frac, smoking e tight. Famoso per le sue punte piccolissime, si indossa rigorosamente con camicia bianca e papillon.
PANTALONI E JEANS DA UOMO
Aiutandoti con uno specchio e un metro da sarta, misura il girovita senza stringere e controlla la tua taglia corrispondente nella tabella.
ATTENZIONE!!! Molte aziende utilizzano sistemi di misura differenti e le taglie potrebbero non corrispondere a quelle abituali.
Consigliamo sempre di verificare bene le taglie e se hai dubbi contattaci.
Ricorda!!! noi saremo sempre a disposizione per aiutarti.
Guida alle taglie |
|||||||
|
IT |
JEANS |
EU |
FR |
UK |
INT |
|
44 | 28 | 44 | 44 | 34 | S | ||
46 | 29 | 46 | 46 | 36 | S/M | ||
46 | 30 | 46 | 46 | 36 | S/M | ||
48 | 31 | 48 | 48 | 38 | M | ||
48 | 32 | 48 | 48 | 38 | M | ||
50 | 33 | 50 | 50 | 40 | L | ||
50 | 34 | 50 | 50 | 40 | L | ||
52 | 36 | 52 | 52 | 42 | XL | ||
54 | 38 | 54 | 54 | 44 | XL | ||
56 | 40 | 56 | 56 | 46 | XXL | ||
58 | 42 | 58 | 58 | 48 | 3XL | ||
60 | 44 | 60 | 60 | 50 | 3XL | ||
La camicia da uomo
|
Misura del petto |
Misura del collo
|
||
Taglia
|
Pollici
|
cm
|
Pollici
|
cm
|
XS |
34-36 |
86-91 |
15 |
38,5 |
S |
36-38 |
91-96 |
15,5 |
39,5 |
M |
38-40 |
96-101 |
16 |
41,5 |
L |
40-42 |
101-106 |
17 |
43,5 |
XL |
42-44 |
106-111 |
17,5 |
45,5 |
XXL |
44-46 |
111-116 |
18,5 |
47,5 |
XXXL |
46-48 |
116-121 |
19,5 |
49,5 |
LA CINTURA DA UOMO
Puoi misurare una vecchia cintura partendo dalla fibbia, trova la misura totale della cintura facendo attenzione a farla rimanere ben tesa, oppure con un metro da sarta, misura il girovita e vedi la taglia corrispondente nella tabella.
Ricorda!!! noi saremo sempre a disposizione per aiutarti alla scelta.
TAGLIA
|
GIROVITA
|
MISURA CINTA
|
40/42 |
85 cm |
105 cm |
44/46 |
90 cm |
110 cm |
48/50 |
95 cm |
115 cm |
50/52 |
100 cm |
120 cm |
52/54 |
105 cm |
125 cm |
54/56 |
110 cm |
130 cm |
56/58 |
115 cm |
135 cm |
58/60 |
120 cm |
140 cm |
60/62 |
125 cm |
145 cm |
62/64 |
130 cm |
150 cm |
64/66 |
135 cm |
155 cm |
LA MAGLIERA DA UOMO
Aiutandoti con uno specchio e un metro da sarta, misura petto e girovita, senza stringere e vedi la taglia corrispondente nella tabella.
Ricorda!!! noi saremo sempre a disposizione per aiutarti.
EU
|
IT
|
Petto (cm)
|
Girovita (cm) |
XS |
44 |
87-92 |
69 |
S |
46 |
93-98 |
75 |
M |
48 |
99-104 |
81 |
L |
50 |
105-110 |
87 |
XL |
52 |
111-116 |
93 |
XXL |
54 |
117-122 |
99 |
3XL |
56 |
123-128 |
105 |
3XL |
58 |
129-134 |
111 |
GUANTI DA UOMO
Aiutandoti con un metro da sarta, misura la circonferenza della mano senza il pollice (rileva la misura sulla parte più grande della mano), e vedi la taglia corrispondente nella tabella.
Ricorda!!! noi saremo sempre a disposizione per aiutarti.
EU
|
IT
|
Misura della mano (cm)
|
S |
7-7,5 |
19-20,5 |
M |
8-8,5 |
22-23 |
L |
9-9,5 |
24-26 |
XL |
10-10,5 |
27-28 |
SCARPE DA UOMO
Aiutandoti con un metro da sarta, misura il piede da un’estremità all’altra, e vedi la taglia corrispondente nella tabella.
Ricorda!!! noi saremo sempre a disposizione per aiutarti.
EU
|
IT
|
US
|
UK
|
Lunghezza piede (cm)
|
39 |
39 |
7 |
5 |
25,1 |
40 |
40 |
7,5 |
6 |
25,4 |
40,5 |
40,5 |
8 |
6,5 |
25,8 |
41 |
41 |
8,5 |
7 |
26,3 |
42 |
42 |
9 |
8 |
26,6 |
42,5 |
42,5 |
9,5 |
8,5 |
27,1 |
43 |
43 |
10 |
9 |
27,6 |
44 |
44 |
10,5 |
10 |
28 |
44,5 |
44,5 |
11 |
10,5 |
28,4 |
45 |
45 |
11,5 |
11 |
28,9 |
46 |
46 |
12 |
12 |
29,3 |
46,5 |
46,5 |
12,5 |
12,5 |
29,7 |
47 |
47 |
13 |
13 |
30,1 |
48 |
48 |
13,5 |
14 |
30,6 |
CAPPELLO DA UOMO
Aiutandoti con un metro da sarta, la circonferenza della testa, far passare il metro leggermente sopra le orecchie e a mezza fronte, e vedi la taglia corrispondente nella tabella.
Ricorda!!! noi saremo sempre a disposizione per aiutarti.
EU
|
IT
|
Circonferenza testa (cm)
|
UK
|
S |
57-58 |
57-58 |
5 |
M |
59-60 |
59-60 |
6 |
L |
61-62 |
61-62 |
6,5 |
XL |
62-63 |
62-63 |
7 |
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.